Se è vero – ed è vero – che dalle abitudini culinarie si capisce la cultura di un popolo, allora gli antropologi, una volta arrivati ad un museo, dovrebbero tirare dritti fino al supermercato dietro l'angolo. Il museo infatti è per sua stessa natura luogo della memoria dell'eccellenza, centro della magnificazione del sublime e soprattutto fiera delle vanità da esportazione. Tutto ciò che c'è in un museo rispecchia una parte insignificante della cultura diffusa di un popolo, o al massimo le sue vette più alte, alla maggioranza inaccessibili. Una parte di cultura "esportabile", universale, codificata in modo da essere valida per tutti.
Il portiere di casa mia non ha mai dipinto la Cappella Sistina. E il mio pizzicagnolo non ha mai scolpito Amore e Psiche. Ma sicuramente entrambi hanno acquistato i bastoncini Findus e si sono puliti i denti con un dentifricio AZ.
[inizio della parte con le immagini, per i cafoni]
Quindi, se volete godere del sublime elitario (o talvolta della noia) andate in un museo. Se invece volete penetrare negli anfratti del reale, come uno psichiatra criminale nella mente di un serial killer, allora date retta a me, entrate in un supermercato. Vi stupirete allo stesso modo, magari ecco... con un po' di estasi in meno :D
Ogni volta che entro in uno di questi labirinti della grande distribuzione vengo colto dall'irrefrenabile desiderio di guardare e analizzare tutto, come uno speleologo in mezzo ad un antico mare di sabbia...
Oggi voglio rendervi partecipi di alcune delle mie scoperte.
Come antipasto abbiamo delle meravigliose olive gialle all'aglio...
.jpg)
...o delle tartine da guarnire con la specialità locale. La maionese all'aneto! (Non poteva mancare)
.jpg)
Come primo potete scegliere tra l'invitante "pasta speciale" (a me questo speciale fa una paura terribile) nella quale si intravvedono pezzi di broccolo e gamberetti, oltre a delle linguine bianche cadaveriche...
.jpg)
...oppure la maestosa pizza al kebab!
.jpg)
Per guarnire i vostri dolci come potete fare a meno di questo salamone di gelatina di lampone?
.jpg)
E, per finire in dolcezza, cosa c'è di meglio di questa marmellata allo zenzero?
.jpg)
In effetti Robertson's tradisce origini non proprio scandinave, e infatti Ilana da buona inglese l'ha subito comprata... quindi vi saprà dire se sia tossica o meno...
Ovviamente queste sono solo pochissime cose dell'antropologia da scaffale... sicuramente ci saranno una seconda, una terza, una quarta puntata ... e anche più :D
Verissimo!
RispondiEliminaIn Israele cercavo sempre di scattare foto ai supermercati, ma venivo sempre cazziato dall'inserviente di turno che non voleva le facessi.
Se nonsbaglio in Svezia fanno anche un salame di suino, dal colore fucsia brillante, tipo i cartoncini bristol da Svendita & Saldi.
Ah la parte salsicce arriverà, eccome se arriverà... :D
RispondiEliminaO_o
RispondiEliminaTra le cose presentate nelle tue foto direic he l'unica che si salva è, appunto, la marmellatta allo zenzero...
Il resto... uhm... mi lascia perplessa e la Pizza al Kebeb non si può né vedere, né sentire, né mangiare...
Veramente ti passa la voglia di mangiare. Abbiamo comprato uno strudel pensando fosse classico alle mele, e invece anche lì c'era crema a tutto spiano...
RispondiEliminaOh my god!
RispondiEliminaLa marmellata allo zenzero è molto inglese ed io non posso digerirla! :|
Comunque anche in terra britannica i supermercati sono abbastanza interessanti, ogni domenica mi imbatto in nuovi assurdi prodotti. Tipo:
[img]http://www.britstore.co.uk/photos/thumbs/Tesco_Garibaldi_Biscuits_200g.jpg[/img]
[IMG]http://img24.imageshack.us/img24/8982/photo0052n.jpg[/IMG]
[IMG]http://img21.imageshack.us/img21/3797/photo0053lej.jpg[/IMG]
ciaoo :) appena tornate a trovarci portatemi la marmellata allo zenzeroooooo! deve essere buonissima! gnam gnam...bacioniiiii
RispondiEliminaAscolta.
RispondiEliminaIn brasile la gente metteva IL KETCHUP sopra alla pizza al trancio, per cui non ti preoccupare... non c'è limite alla stranezza.
La maionese all'aneto è una genialata!
RispondiEliminaQui non lo usiamo molto fresco, ma è buonissimo, soprattutto su gamberi e salmone!