giovedì 12 marzo 2009

Non sono nato sotto un cavolo perché non potevo permettermelo...

Ebbene sì, eccola là la fregatura... volete provare a essere salutisti in Svezia? Meglio che vi troviate un buon impiego (magari come dirigente alla locale TetraPak), perché la verdura raggiunge prezzi da billionaire verde...
Qui avete a disposizione una bella foto esplicativa.
Nel caso non sapeste tradurre i prezzi (qui non hanno Euro, bensì la Corona svedese), fate orientativamente un decimo di ciò che vedete... e otterrete la vostra bella cifra nella moneta che vi abbonda nelle tasche.


Nel caso poi foste mezzi ciecati... vi sottolineo alcuni prezzi. Potete vedere il cavolo a 5,5 euro al chilo, o forse preferite buttarvi sulle più economiche rape a 3,5 euro al chilo. Fuori immagine, dietro le quinte – per dovere di dignità – sono rimasti i peperoni, che qui pesano in carati, che vengono 7 euro al chilo e le più modeste melanzane che portate via a soli 6 euro.
In alto a sinistra fanno capolino dei finocchi. Che, oltre a fare schifo di loro ed essere ambigui, costano pure 4,5 euro al chilo. I pomodori oscillano dai 2,5 ai 3 euro al chilo.

Se poi volete buttarvi sulla frutta, fate pure. Costa leggermente meno. I pompelmi, per esempio, vengono solo 2 euro al chilo...
certo avrete la bella soddisfazione (da non sottovalutare) che con un pompelmo solo potrete sfamare un'intera famiglia numerosa :D

Ah, ora direte... chissà dove hai comprato la roba, sull'aereo... invece no. Andando contro i miei princìpi mi sono addentrato nella Coop. Poi però mi hanno detto che qui la Coop è il negozio più caro che ci sia... bah...

Per dirla tutta, gli svedesi non hanno una grande gastronomia. E infatti nei supermercati non mancherete di trovare libri come questo:


In cui un manzello di nome Glenn Stromberg (che non credo sia il giocatore dell'Atalanta degli anni '80) spiega i gusti italiani nel suo bestseller Con gusto per l'Italia. Cibo, memoria e incontri.

Certo, se poi i risultati sono quelli che seguono, magari dovrebbero aumentare la tiratura... :D

13 commenti:

  1. Io te l'ho detto: importa le "Specialità suine" in Svezia e diventiamo ricchi... un bel negozio con Ilana al bancone, te che sistemi gli scaffali e le vetrine e Claudio alla cassa, meglio di così!Ah, io spedisco le cose da Roma :-D

    RispondiElimina
  2. Sì bello. Viè qua va... oggi nevica

    RispondiElimina
  3. Beh qui zona Milano i prezzi sono già più o meno quelli...mi viene da piangere... :(

    ...e la Coop qui da noi è una delle più care...anche più dell'Esselunga e il che è tutto dire!

    RispondiElimina
  4. Che schifo pure qua ti vendono ravioli e spaghetti già pronti in scatoletta. Ma il sugo già pronto della carbonara ce l'avete voi? È una melma bianca in barattolo con qualche mini pezzetto rosa ogni tanto che fa venire tutt'altro che voglia di mangiarlo.

    RispondiElimina
  5. lo sapevo che saresti finito a scontrarti con le cibarie :D

    auguri matte :D

    larsen

    RispondiElimina
  6. p.s.: sto stronzone da ubuntu mi lascia scrivere e da winzozz no??? ma che cavolo! :D

    larsen

    RispondiElimina
  7. E ti credo che è cara! Prova te a far crescere i pomodori (che han bisogno di tanto sole, in Svezia! Il prezzo di vendita è direttamente proporzionale alle lampade necessarie! AHAHAH!

    RispondiElimina
  8. Ehehe ma voi avete le mappe elettroniche...

    :D

    RispondiElimina
  9. I soliti Pro e Contro...
    Anche in Inghilterra ricordo prezzi proibitivi (poi io ero in vacanza con 1 milione di lire contato x viverci un mese e comprare cazzate) di frutta e verdura.

    Ahh.. il nostro clima mediterraneo...

    :-D

    RispondiElimina
  10. stai sempre a lamentarti... cmq ha ragione Massimo portiamo un po' di calore con la notra cucina... un'altra cosa ... quanto ti piace fare la spesa? che bei ricordi mi fai venire in mente ghgh

    RispondiElimina
  11. Mi assicurano che d'estate i prezzi calano e che lì erano particolarmente alti... sarà... mi sa che quando torno giù poi mi riporto indietro buste di mercato tipo massaia...

    RispondiElimina
  12. ...ma come, in America avevi tanto apprezzato i ravioli in scatola!!:-)

    Clair

    RispondiElimina
  13. Attenzione! Ho scoperto che Glenn Stromberg è veramente il Glenn Peter Stromberg giocatore dell'Atalanta degli anni 80!
    È appassionato di cucina italiana e ha creato una serie di prodotti a suo nome! Ottimo!

    RispondiElimina