martedì 10 marzo 2009

Insegne che insegnano e insegne non insigni

Sarà stato per la forte luce emanata nel buio scandinavo, sarà stato per i colori accesi o per la posizione che mi ha portato praticamente a sbatterci dentro, fatto sta che ieri per strada questa pubblicità dell'Happy Meal di McDonald's ha attirato la mia attenzione. L'ha attirata tanto da farmelo fotografare, pur non sapendo assolutamente cosa ci fosse scritto.

È di tutta evidenza che già ad un primo impatto questo cartello abbia sortito il suo bell'effetto e raggiunto lo scopo pubblicitario che si prefiggeva. Ma non essendo io un pubblicitario, questa cosa non mi bastava. Allora mi sono improvvisato novello traduttore e - col piglio di chi per primo ha preso in mano la Stele di Rosetta - mi sono messo con tutti gli strumenti a disposizione a cercare di cavare fuori un qualcosa di plausibile da quella specie di messaggio in codice bilingue. Alla fine penso che pressappoco si possa tradurre così (ma potrei sbagliare clamorosamente, quindi se volete correggetemi):

Perché in tutta tranquillità questo cartello è in inglese? Ovvio, perché i bambini sarebbero molto sospettosi se sapessero che l'Happy Meal può essere (considerato) il miglior secondo piatto di tutti.

Una pubblicità quindi carina sia da un punto di vista dell'impatto, sia dal punto di vista del messaggio (almeno per me...).



Però purtroppo... poi ho fatto un'amara scoperta. E cioè che il Comic sans (addirittura in corsivo!) non mi abbandona nemmeno qui...



15 commenti:

  1. Matteo, io il senso del cartello dell'Happy Meal mica l'ho capito ...

    E poi, la foto del Comic Sans la posso usare sul DigitalHell? Ti preeeego!

    RispondiElimina
  2. Il cartello dell'Happy Meal è scritto metà in inglese e metà in svedese, per non far capire ai bambibi - che se no si insospettirebbero - che è un secondo piatto salutare. Qui sono molto attenti alla salute.

    Per quanto riguarda il Comic, ti autorizzo a prendere qualsiasi cosa tu voglia da questo blog :)

    Ciao

    RispondiElimina
  3. Ma come si fa a definire salutare l'Happy Meal?

    Io lo concedo ai miei figli, massimo una volta al mese ...

    RispondiElimina
  4. Io sogno un libro stampato in comic-sans e da te impaginato...

    RispondiElimina
  5. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  6. Grazie per aver spiegato il senso del cartello. Adesso ho capito... :D

    RispondiElimina
  7. ahahah..mi immagino la tua espressione quando hai visto il cartello in comic-sans. Ahhaaha!

    RispondiElimina
  8. È stato un momento di smarrimento, ma ormai mi ci sono rassegnato :D

    RispondiElimina
  9. mah, io credo che la prima frase del cartello "why in hela friden ecc." sia un gioco di parole tra lo svedese "hela friden" (che non ho la più pallida idea di che sia ma il traduttore di google me lo traduce con "terra")e l'inglese why in hell/why on earth... :)

    che pignoletto rompiballe che sono! ^o^

    RispondiElimina
  10. Oh, Matteo!

    Non hai ancora capito che il Comic Sans non è altro che una macchinazione internazionale per soggiogare tutte le menti ad un unica volontà: "dimentica il Simoncini"???

    XD

    Piacere di leggerti!

    RispondiElimina
  11. Ciao Massimiliano, grazie :)
    La spiegazione del Comic però dev'essere ancora più sottile...

    RispondiElimina
  12. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina